Storica dell'Arte e Giornalista, lavora da anni
nella Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma e presso il
Dipartimento Progettazione e Programmazione Urbanistica (Museo
di Roma, Galleria Comunale d'Arte Moderna, Ufficio Carta dell'Agro
Romano, Planetario, Dipartimento Sport, Ufficio S.D.O., Ufficio
Concorsi di Architettura, U.O. Tecnica di Progettazione, Ufficio
Programmi Complessi e Sistemi Insediativi, Pianificazione e
Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico) dove si
occupa di ricerche preliminari alla progettazione architettonica,
interventi nel centro storico, urbanistica in genere.
Autrice di diversi saggi apparsi su riviste
specializzate, soprattutto basati sullo studio delle fonti
archivistiche, consulente del Tribunale di Roma dove esegue da anni
stime sul valore e l'originalitĂ delle opere, ha collaborato con la
Camera dei Deputati.
Ricordiamo, tra le iniziative di maggiore
risonanza, l'esposizione Arte fuori
Circuito al Caffè Latino, che portava per la prima
volta una collettiva di artisti contemporanei in un locale di
musica live, e la rubrica SOS
Arte su Epoca dove venivano pubblicati i casi di
degrado del patrimonio artistico e monumentale segnalati dai
cittadini.
Dispone di una banca dati personale che
raccoglie le indagini diagnostiche, effettuate a partire dal
Corso sul rilevamento dello stato di conservazione dei
materiali lapidei, dipinti su tela, supporti lignei, affreschi,
sculture e tessuti, seguito presso l'Istituto Centrale del Restauro
di Roma durante la permanenza, come borsista, all'Assessorato
alla Cultura della Regione Lazio.
Le valutazioni di carattere economico e
stategico sul mercato dell'arte derivano anche dal Corso di
"Management sui Beni Culturali" tenuto dalla Luiss Business School
of Management, Roma.
Immagini tratte da
Nicolas POUSSIN: "Il Festino degli Dei",
courtesy of Il Cenacolo S.r.l., Roma.